PRESS
ArtVerona 17 e il sistema dell’arte: i premi assegnati e le acquisizioni
ArtVerona ha chiuso le porte della sua 17ma edizione, diretta da Stefano Raimondi e dedicata all’Italian System (qui il nostro report). 140 le gallerie italiane e internazionali invitate a rappresentare il mondo dell’arte moderna e contemporanea, con una serie di iniziative tematiche e sezioni curatoriali, come Habitat, incentrata su installazioni ambientali storicizzate, e Visiting Curator, progetto pluriennale che coinvolgerà direttori di istituzioni e curatori, per mettere in evidenza l’importanza di un dialogo attivo e fattivo tra tutte le diverse figure della filiera dell’arte. E a sottolineare il ruolo di facilitatore che ArtVerona, come luogo immediato di scambio e piattaforma di incontro, vuole rivestire, i tanti premi in palio, organizzati in collaborazione con gallerie, istituzioni e aziende.
17/10/2022
Works by artists from the US and Japan will be presented at the Cosmoscow contemporary art fair
MOSCOW, 23 August. /TASS/. More than 65 Russian galleries will present their stands at the 10th Cosmoscow International Contemporary Art Fair, which will be held from 15 to 17 September 2022 at Gostiny Dvor in Moscow. Visitors will see works by artists from the US, Japan, Estonia, Italy and other countries, the fair's press service said on Tuesday.
More than 65 Russian galleries will present their stands at the fair, 13 of them will show works by foreign artists from the USA, Holland, Spain, Italy, France, Estonia, China, South Korea and Japan.
23/8/2022
Mostre aprile 2022: 10 appuntamenti in galleria (e non solo) da mettere in agenda
Mentre Milano catalizza, in questi giorni, tutta l’attenzione degli appassionati d’arte e dei collezionisti per miart e la Milano Art Week, è tempo di dare uno sguardo anche alla proposta artistica delle gallerie d’arte italiane per il mese di aprile.
2/4/2022
A proposito dell’umor vitreo. Un grande Jingge Dong a Bologna
L’ARIETE artecontemporanea presenta nella sua sede storica di via Marsili 7 a Bologna la terza mostra personale di Jingge Dong, A proposito dell’umor vitreo. La mostra, a cura di Alberto Zanchetta, sarà aperta al pubblico dal 26 marzo al 7 maggio 2022.
23/3/2022
FORTUNA INSTABILE QUASI POSSIBILE
L’esposizione presenta le opere di sei autori – Lidia Bianchi, Silvia Bigi, Oscar ContrerasRojas, Jingge Dong, Rachele Maistrello, Sophie Westerlind – realizzate nel corso della residenza per artisti Lido La Fortuna, curata da Luca Zuccala e coordinata da Caterina Angelucci.
31/7/2021
LA PRIMA VOLTA #6. JINGGE DONG: GLI PIACEVA SOCCHIUDERE GLI OCCHI PER ASCOLTARLO MEGLIO
Gli piaceva socchiudere gli occhi per ascoltarlo meglio: il timbro della sua voce era unico, squillante e deciso, la sua immaginazione, inesauribile. Lo stupiva la sua fermezza; la precisione nel descrivere i paesaggi abitati dai suoi bizzarri protagonisti, i dialoghi così surreali ma veri che si divertiva a recitare sdoppiandosi.
10/7/2021
Da Jingge Dong a Bruno Fantelli. Lo spazio utopico della rappresentazione in mostra alla Bevilacqua La Masa
Preferirei di no. Lo spazio utopico della rappresentazione. Torna, in concomitanza con la Biennale di Architettura lagunare, il tradizionale evento espositivo che conclude il programma dedicato agli Atelier dell’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia. Una mostra importante e ben curata, da Stefano Cecchetto, visitabile fino al 10 giugno nella Galleria di Piazza San Marco 71/c.
24/5/2021
Comunità, riflessione, scambio. Jingge Dong per Lido La Fortuna, Fano capitale del contemporaneo
L’Associazione Culturale Lido Contemporaneo, in collaborazione con il Comune di Fano – Assessorato alla Cultura e Beni Culturali, presenta Lido La Fortuna. Un progetto triennale, con epicentro la città di Fano, che ogni anno a maggio vedrà la realizzazione di una Residenza d’artista volta a promuovere e sostenere il lavoro di giovani artisti sul territorio fanese, in un confronto serrato e dialettico con le peculiarità identitarie e intrinseche del luogo e con la comunità intera. Per la prima edizione, che si terrà dal 17 al 30 maggio presso il Symposium Quattro Stagioni di Cartoceto (PU), sono stati invitati sei artisti, tra i maggiori talenti nazionali e internazionali. I temi al centro del progetto, con i quali gli artisti si confronteranno, sono: il Ritorno; il Locale; il Periferico; il valore e la valorizzazione del Territorio (la matrice naturale e quella culturale); l’idea di Comunità; la Contaminazione tra pratiche e linguaggi.
7/5/2021
Dive into the ZEITGEIST
Dive into the Zeitgeist is the first large exhibition of 2021 for art in search of answers; this is the theme of the new economART project by AMY D Arte Spazio, which reopens its doors after a latency of over three months. The gallery qualifies as a cultural laboratory, a place of stimulation for knowledge, reflection, and experimentation on art.
7/4/2021
Tra Cina e Venezia, intervista all’artista Jingge Dong
Un giovane artista che ha creato un ponte tra Cina e Italia, in particolare Venezia. Jingge Dong è nato a Pechino nel 1989, ha conseguito il Bachelor of Art dell’Università Normale di Shangai e nel 2015 il Fine Art Master della Scuola di Laurea dell’Accademia d’Arte Nazionale Cinese. Nel 2019 si laurea in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia e tuttora vive lì. La sua passione per l’arte è culminata nel 2020 in una sua mostra personale alla Libreria Minerva di Padova dal titolo Senza pietre non c’è arco, curata da Roberto Nardi.
Conosciamo meglio questo artista.
2/10/2020